Manine verdi

La proposta è ispirata ai principi pedagogici dell’educazione in natura e dell’ecopedagogia. L’obiettivo principale è incoraggiare l'educazione ambientale attraverso il rispetto, la consapevolezza e la relazione responsabile con l'ambiente stesso, gli animali e le piante. In secondo luogo si intende promuovere l'autonomia e l'autostima dei bambini, considerando l'individualità di ciascuno di essi e rispettando i loro bisogni. Inoltre lo spazio aperto di cui dispongono i bambini offre agli stessi la possibilità di muoversi liberamente e di scoprire l'ambiente circostante in modo tale da incentivare da un lato la motricità e dall'altro educarli ad essere responsabili all'interno del contesto in cui operano. I bambini avranno l’opportunità di giocare a stretto contatto con la natura, osservandone i suoi cambiamenti e imparando a rispettarla. Le attività si svolgono a contatto con la natura, all’aperto nei campi, nei prati e nei boschi circostanti. Sono previste attività con le erbe officinali, gioco libero nel bosco, laboratori creativi con materiali naturali e di riciclo, cura di piccoli orti, costruzione di rifugi nel bosco, osservazione della natura nelle sue forme e nei suoi colori, giochi con la terra, esplorazioni e sperimentazioni. Grande importanza è data al gioco libero: è lo strumento attraverso il quale il bambino conosce se stesso, gli altri e il mondo circostante. Attraverso il gioco, il bambino affina le sue capacità motorie e manipolative, verbali, sociali e appaga il proprio bisogno di fare, di conoscere, di mettersi alla prova, di sperimentare e di modificare creativamente la realtà attraverso l'uso della fantasia e dell'immaginazione. I bambini hanno inoltre la possibilità di condividere quotidianamente con i coetanei esperienze di gioco, di formazione, di esplorazione e di amicizia per il loro benessere psico-fisico, affettivo e sociale. Orario: lunedì e giovedi 8-14 con pranzo offerto dall'organizzazione presso agriturismo; martedì, mercoledì e venerdì da scegliere tra uscita alle 12.30 oppure orario prolungato fino alle 14 con pranzo al sacco fornito dalla famiglie.
Tipo di attività
ludico-ricreativa
Organizzazione
Residenzialità
Diurna
Tipo di costo
a pagamento senza integrazione
Orario ridotto al martedì, mercoledì e venerdì (uscita 12.30):
125 euro/settimana (per chi si iscrive a tre o più settimane 115 euro/settimana)

Orario prolungato al martedì, mercoledì e venerdì (uscita 14.00):
150 euro/settimana (per chi si iscrive a tre o più settimane 135 euro/settimana)

Quota ridotta settimana di Ferragosto (4 giorni di attività):
Orario ridotto: 100 euro
Orario prolungato: 120 euro
Attività trovate:
Dettagli in mappa:

Informazioni

Organizzazione
Terre altre
Referenti che possono fornire informazioni su questa attività
349-3209947 - amministrazione@terrealtre.org
Modalità e tempi di iscrizione
Iscrizioni a partire da martedì 25 marzo con modulo disponibile sul sito www.terrealtre.org