English explorers: let's go! Una settimana di full immersion nella lingua inglese attraverso attività ludico ricreative. Impareremo infatti questa lingua grazie a professioniste con competenze linguistiche di alto livello che si alterneranno durante il corso della settimana. Tra loro:
Arianna Leonardi, insegnante di lingua e cultura inglese con esperienza in tutti i gradi scolastici, appassionata di metodologie inclusive e cooperative. Arianna trasmette l'amore per la lingua inglese attraverso attività pratiche, role play e progetti interdisciplinari, creando un ambiente dinamico e coinvolgente. Tra le altre cose, ha anche sviluppato percorsi innovativi e organizza eventi didattici, inclusi progetti CLIL.
Manuela Flaim, insegnante con un' alta competenza linguistica inglese ed esperienza pluriennale nella scuola primaria, ma anche in altre attività extrascolastiche con bambini e ragazzi.
In programma ci sono anche divertenti attività a cura del nostro personale educativo dedicate alla natura, e a giochi all’aperto, tra percorsi motori e musica. Non mancheranno due giornate fuori porta: il martedì andremo a Tovel, come veri esploratori e vere esploratrici andremo alla ricerca di tesori naturali, e il giovedì invece ci avventureremo in un viaggio nel tempo a Castel Nanno, dove, attraverso le sue storie e leggende, tra dame e conti, vivremo momenti all'insegna della fantasia e viaggeremo verso mondi lontani grazie alla nostra immaginazione!
Explorers, are you ready? Let's go!
Tipo di attività
ludico-ricreativa
Tipo di costo
a pagamento con integrazione buoni di servizio FSE
Il costo settimanale è di € 225 ( € 135 per i residenti di Cles e Ville d'Anaunia che usufruiscono del rimborso del proprio Comune)
I comuni di Cles e di Ville d'Anaunia interverranno con un rimborso del 40% sulla quota versata dai rispettivi residenti che non usufruiscono dei buoni di servizio e con un'ulteriore agevolazione per famiglie numerose: sconto 25% per il secondo figlio, 50% per il terzo figlio se presenti contemporaneamente all'attività.
La richiesta di rimborso andrà effettuata direttamente al proprio Comune di residenza tramite apposita modulistica.
Chi ha diritto ai Buoni di Servizio paga la quota in base all'agevolazione stabilita.
Ti ricordiamo alcuni passaggi fondamentali:
l’iscrizione deve avvenire almeno 72 ore prima del 26esimo giorno del mese (esclusi sabati, domeniche e festivi) per poter adempiere alle procedure amministrative legate alla creazione del PES. La domanda di Buoni di Servizio deve essere sottoscritta e inviata al Fondo Sociale Europeo entro la mezzanotte del 26esimo giorno del mese.
!Si ricorda che tutti i Buoni di Servizio che si utilizzano per l'estate, anche richiesti ad altri Enti, necessitano di un unico invio al Fondo Sociale Europeo.